Risparmio energetico: investimento fruibile per generazioni
![](https://www.lapievesrl.com/wp-content/uploads/2020/07/shutterstock_699459109-830x323.jpg)
Hai mai pensato al risparmio energetico come a un investimento? Perché investire nell’efficientamento energetico? Quali sono i vantaggi concreti?
Negli ultimi anni, fortunatamente, è andata aumentando l’attenzione sul tema del risparmio e della riqualificazione energetica degli edifici, sia da parte dello Stato sia da parte dei singoli cittadini.
Il risparmio energetico nasce dall’efficientamento
La questione del risparmio va di pari passo con l’efficientamento energetico della singola abitazione o dell’edificio. Per ottenere prestazioni ottimali si può intervenire in diversi modi: installare impianti di refrigerazione o riscaldamento di ultima generazione, implementare la domotica, coibentare gli edifici ecc.
Lo Stato mette a disposizione di chi voglia rendere energeticamente efficiente la propria abitazione o il proprio immobile delle agevolazioni fiscali: un bonus risparmio energetico. Le sue caratteristiche e le modalità per ottenerlo vengono stabilite di anno in anno.
Le detrazioni per risparmio energetico vengono applicate a interventi volti a migliorare l’efficienza energetica di un edificio e interessano diversi aspetti:
- isolamento dei muri perimetrali
- isolamento del tetto
- sostituzione infissi
- sostituzione caldaia
- installazione valvole termostatiche
- ottimizzazione impianto idraulico
- installazione impianto domotico
Si potrebbe andare avanti con una lista dettagliata che, di fatto, includerebbe tutti gli interventi volti a ottenere un dispendio energetico minimo e a creare circoli virtuosi. Un grande aiuto viene, oggi, dalla bioedilizia, che grazie a un uso accorto dei materiali ottiene prestazioni eccellenti in termini di isolamento.
Il risparmio è doppio grazie alle detrazioni per risparmio energetico
Rendere un edificio più performante da un punto di vista energetico è già un bel risparmio, e si vede in bolletta.
A questo si aggiungono le detrazioni fiscali per risparmio energetico riconosciute dallo Stato, un aiuto concreto al cittadino che desidera investire in soluzioni green e migliorare le prestazioni energetiche del proprio immobile.
Rispetto al passato, quando erano previsto unicamente le detrazioni fiscali, dal 2019 le soluzioni messe in campo comportano anche la cessione del credito e lo sconto in fattura.
L’accesso alle agevolazioni fiscali per risparmio energetico, la possibilità di avviare l’autoproduzione di energia (fotovoltaico), l’adozione di impianti più efficienti (caldaie ma anche condizionatori), il migliore isolamento degli edifici, sono tutti tasselli di un mosaico che ciascuno può comporre come meglio crede.
I benefici della riqualificazione energetica
- Risparmio in bolletta
- Meno costi di manutenzione
- Ambienti salubri e alla giusta temperatura
- Rivalutazione dell’immobile
- Riduzione delle emissioni inquinanti
Adottando soluzioni atte a migliorare le prestazioni energetiche di un immobile, il risparmio in bolletta è garantito, come anche la riduzione dei costi di manutenzione (si pensi alla rapida degradazione di murature umide o di infissi non isolanti, a titolo di esempio).
Adottare soluzioni di efficientamento degli edifici e di risparmio energetico non è salutare solo per il portafogli ma ha un impatto diretto sulla qualità della vita in casa. Gli ambienti ben isolati e correttamente raffrescati o riscaldati risultano salubri e piacevoli da abitare.
E, in definitiva, aumentando la classe energetica della casa, questa viene anche rivalutata sul mercato immobiliare, risultando un investimento importante nel tempo e di tutela del valore dell’immobile stesso.
Infine, anche l’ambiente ringrazierà, grazie alla riduzione di emissioni inquinanti: quale miglior regalo e investimento per il futuro della Terra?
La Pieve srl può fornire la migliore consulenza per ristrutturazioni efficaci e progetti di bioedilizia. Contattaci!