Investire Oggi In Immobili: Conviene?
![](https://www.lapievesrl.com/wp-content/uploads/2019/04/shutterstock_133158977-830x323.jpg)
Tra i vari modi per far fruttare i propri risparmi, gli investimenti immobiliari rappresentano, attualmente, la scelta più frequente. Acquistare un immobile, infatti, è un’ottima soluzione per mettere al sicuro una certa somma di denaro, pur senza possedere particolari competenze in ambito finanziario.
Investire nel «mattone» infonde sicurezza. Una casa o un locale commerciale, difatti, difficilmente potrà svalutarsi come un titolo bancario. Inoltre, se ponderati con la dovuta attenzione, gli investimenti immobiliari offrono un buon margine di profitto, sia nell’immediato che sul medio e lungo termine.
LOCAZIONE COMMERCIALE: UNA SOLUZIONE PER PIÙ ESIGENZE
Chi intende acquistare un immobile deve avere ben chiare le proprie esigenze, per focalizzarsi su un segmento di mercato ben definito. Puntare su un appartamento di lusso, su una villetta o su un locale ad uso commerciale?
Quest’ultima soluzione si rivela vincente per svariate ragioni: innanzitutto, un immobile commerciale può essere impiegato in modi differenti e, dunque, risulta ben più appetibile. In secondo luogo, gestire una locazione commerciale comporta minori rischi: eviterete, infatti, le varie questioni legate alla ricerca degli inquilini, nonché eventuali morosità o problematiche condominiali.
Vediamo, dunque, nel dettaglio come funziona la locazione commerciale e perché è una valida opzione per chi intende effettuare investimenti immobiliari.
REGISTRAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE
La locazione commerciale riguarda l’affitto di immobili destinati ad un uso non residenziale. Rientrano in questa categoria, ad esempio, gli studi professionali e gli uffici, i negozi e gli esercizi pubblici (ad es. ristoranti, bar, etc.), ma anche i capannoni industriali e le fabbriche, le officine, i laboratori artigianali, etc..
Il contratto di locazione commerciale va registrato obbligatoriamente.
La sua durata, inoltre, è superiore rispetto a quella prevista per le abitazioni private e dipende dalla destinazione d’uso dell’immobile in questione:
- SEI ANNI (rinnovabile per altri sei) per le attività commerciali e/o professionali.
- NOVE ANNI (rinnovabile per altri nove) per le attività del settore alberghiero.
COME REGISTRARE CONTRATTO LOCAZIONE COMMERCIALE?
La registrazione del contratto di locazione commerciale può essere effettuata in tre modi:
- di persona, recandosi presso la sede dell’Agenzia delle Entrate di competenza;
- tramite una procedura online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate: opzione obbligatoria per chi possiede più di 10 immobili e per le agenzie che operano in campo immobiliare;
- tramite delega ad un intermediario (ad esempio, il vostro consulente finanziario, ma anche un CAF).
Tenete presente che, per registrare un contratto di locazione commerciale, dovrete versare:
- Imposta registro locazioni commerciali → Percentuale variabile tra lo 0,5 ed il 2% del canone di affitto annuo.
- Imposta di bollo → Ogni 4 facciate del contratto, dovrete apporre una marca da bollo del valore di 16 euro.
INVESTIMENTI IMMOBILIARI IN AMBITO COMMERCIALE: A CHI RIVOLGERSI?
Se siete interessati ad effettuare investimenti immobiliari e preferite la stabilità di una locazione commerciale alla flessibilità delle soluzioni per gli affitti privati, è molto importante che possiate contare sul supporto di figure specializzate.