Tenuta nel Gavese con splendida esposizione

  • dji_fly_20250320_092952_339_1743421941201_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093002_340_1743421941697_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093008_341_1743421942163_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093022_342_1743421940708_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093036_343_1743421940257_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093044_344_1743421939764_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093050_345_1743421939311_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093054_346_1743421938845_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093114_347_1743421938366_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093124_348_1743421937823_photo_optimized-min
  • dji_fly_20250320_093142_349_1743421937367_photo_optimized-min
  • IMG_8445-min
  • IMG_8446-min
  • IMG_8449-min
  • IMG_8450-min
  • IMG_8453-min
  • IMG_8454-min
  • IMG_8455-min
  • IMG_8456-min

Prezzo su richiesta, Vendita - Aziende Agricole

Tenuta nel Gavese con splendida esposizione

La Pieve srl

 

L’azienda agricola  si trova a 500 mt. dal cen­tro abitato di Gavi, facilmente raggiungibile a piedi con una breve passeggiata, ed a 4,5 km. dal casello autostradale e dall’Outlet di Serravalle Scrivia, molto vicine si trovano anche le principali città del Nord Italia trovandoci al centro del famoso triangolo industriale: Genova dista appena
45 km., Milano 90 km., Torino 80 km., tutte collegate sia da autostrade che da ferrovia. La zona di Gavi o Gavishire (come adesso viene chiamata nelle più importanti riviste enologiche), si trova nell’Alto Monferrato, territorio “Patrimonio dell’ Unesco” grazie alle sue caratteristiche colline dal colore bianco dovuto al terreno marnoso, ricche di castelli, dal contorno ingentilito dal­le geometrie lineari dei vigneti che le rendono uno spettacolo paesaggistico unico la mondo. Molteplici sono i monumenti e le testimonianze artistiche della zona, come testimonia il borgo me­dioevale di Gavi, sovrastato dall’imponente fortezza ben visibile dalla “Tenuta Tassara”, il cui centro storico racchiude monumenti medioevali come il “Portino” (torre medioevale a guardia dell’accesso al paese), la chiesa parrocchiale datata anno mille in puro stile romanico e gli innu­merevoli palazzi nobiliari rinascimentali del XVII. Degni di nota sono anche il “Convento di No­stra Signora delle Grazie”, teatro in passato di riprese cinematografiche ed il Convento fortifica­to in località Cheirasca che ispirò allo scrittore Umberto Eco, che era solito trascorrere le vacan­ze estive a Gavi dagli zii, il romanzo “In nome della Rosa”. L’azienda agricola è composta sia da edifici abitativi che da edifici di supporto all’attività produt­tiva che da terreni agricoli che verranno qui di seguito descritti : ESPOSIZIONE TERRENI E FABBRICATI : Sud pieno SUPERFICIE AZIENDA : 18,00 ha. in corpo unico con fabbricati al centro dei terreni FABBRICATI: – Villa Padronale : costruzione fine ottocento, stile genovese dalle linee eleganti.

DESCRIZIONE VIGNETI : I vigneti sono recenti, di moderna concezione, con pali in ferro zinca­to concepiti per una ottimale lavorazione consentendo un notevole ri­sparmio nella conduzione, totalmente recintati nel loro perimetro per preservarli da danni arrecati da cinghiali ed animali ungulati.
Il sistema di allevamento è il classico “Guyot” usato in Piemonte, con larghezza interfilare 2,40 ml. e sesto di impianto 0,90 ml. tra le viti. L’esposizione è in pieno Sud, ad una altezza di 350 ml. sul livello del ma­re. I vigneti sono adagiati su una collina sulla cui sommità esisteva un an­tico castello appartenuto alla nobile Famiglia dei “Marchesi Tassara”, della dinastia dei “Paleologi”, poi distrutto in battaglia nel 1.198; ad og­gi sono visibili alcuni ruderi in parte coperti dalla vegetazione. La superficie vitata è divisa in sette “Crù” così denominati secondo la tipica tradizione Piemontese : la “Vigna del Castello”, la “Vigna du Suiù “, la “Vigna del Mesdì”, la “Vigna del Ciabot”, la “Vigna Lunga”, la “Vigna dell’Asino”, la “Vigna dei Caprioli”.

 

 

Per ulteriori informazioni, contattare Sistemi Integrati Immobiliari al seguente indirizzo: Via 1° Maggio, 73 – 15058 – VIGUZZOLO (AL). Geom. Rinaldo Zampino è l’amministratore unico e il Dott. Luca Zampino è il responsabile tecnico.

 

Mappa