News

Si prega di provare a utilizzare la navigazione superiore o di ricerca per l'immobile che stai cercando, grazie!

Sicurezza Sismica: Muratura E Agevolazioni Statali.

La sicurezza sismica degli edifici in muratura, sia privati che pubblici, in un Paese ad elevato rischio sismico come l’Italia, è un aspetto di vitale importanza.

Nel corso degli ultimi decenni, infatti, abbiamo assistito a numerosi eventi che hanno colpito le zone del Centro e del Meridione: L’Aquila, Molise, Irpinia, Emilia Romagna e, più recentemente, il terremoto a Norcia e ad Amatrice.

LEGGE ANTISISMICA: COME ADEGUARE LA CASA?

Abitare in una «casa antisismica», ovvero in un edificio adeguato secondo le ultime disposizioni in fatto di sicurezza sismica, riduce di gran lunga i rischi.

Per poter dirsi tale, l’abitazione deve presentare caratteristiche strutturali che le permettono di sopportare eventuali scosse. Purtroppo, però, la maggior parte degli edifici dislocati sul territorio italiano non possiede i suddetti requisiti.

Ciò vale, in particolar modo, per gli immobili più datati, costruiti nel secolo scorso o, addirittura, ancora prima. Tali edifici in muratura necessitano di interventi di ristrutturazione antisismica, per poter garantire la dovuta sicurezza a chi vi abita.

Ad ogni modo, per stabilire la classe di rischio dell’immobile e valutare un piano di adeguamento e riqualificazione antisismica, è necessario il parere di una figura specializzata. Spetta, infatti, al vostro tecnico di fiducia il compito di esaminare la resistenza dei pilastri e delle travi, nonché le condizioni della struttura in muratura (pareti, solai, etc.), mettendo in luce le eventuali carenze.

CASA ANTISISMICA CARATTERISTICHE E COSTI

Per trasformare la vostra abitazione in una vera casa antisismica, in grado di resistere anche a scosse di media o elevata entità, senza riportare gravi danni né mettere a repentaglio l’incolumità di chi vi abita, occorre prima elaborare un progetto di riqualificazione, che tenga conto delle condizioni di partenza.

Il primo intervento che, solitamente, va eseguito consiste nel consolidamento delle fondazioni, che ha lo scopo di accrescere il grado di stabilità dell’edificio.

Successivamente, occorre rinforzare la struttura, creando una vera e propria muratura antisismica: per ottenere tale risultato, si utilizzano materiali ad alta resistenza ed elementi di «connessione» tra solai, coperture, tramezzi, etc..

La sicurezza antisismica, infatti, richiede che l’intero edificio si presenti come una scatola ben assemblata, capace di sopportare ogni genere di sollecitazione.

I costi per la ristrutturazione antisismica possono essere molto elevati, soprattutto per gli immobili storici o più datati. Per venire incontro alle difficoltà dei proprietari, lo Stato Italiano offre agevolazioni fiscali e detrazioni sugli interventi di riqualificazione e adeguamento: ci riferiamo al cosiddetto Bonus Sisma 2019.

SICUREZZA ANTISISMICA: SISMABONUS 2019

Il «Sismabonus» è un pacchetto di detrazioni fiscali, rivolto ai cittadini che intendono eseguire interventi di ristrutturazione antisismica presso condomini e abitazioni private ubicati nelle zone sismiche. Confermato anche per l’anno 2019, il Bonus Sisma dà diritto ad uno sconto ai fini IRPEF, variabile dal 70 all’85% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 96.000 euro. Per poter usufruire del bonus, è necessario che i lavori vengano effettuati entro il 31 dicembre del 2021 e che determinino una riduzione di almeno una o due classi di rischio.

La quota detratta verrà, poi, recuperata mediante rate annuali (entro un lasso di tempo tra i 5 e i 10 anni).

Ricordiamo, inoltre, che per la ristrutturazione degli edifici in muratura, è possibile beneficiare di ulteriori sgravi fiscali, come il Bonus Ristrutturazioni e l’Ecobonus.

RISTRUTTURARE ANTISISMICO: A CHI RIVOLGERSI?

Se volete approfittare dei bonus previsti per l’anno 2019, dunque, vi consigliamo di affidarvi ad una ditta specializzata nel settore. Per richiedere una consulenza tecnica in fatto di sicurezza antisismica e ricevere un preventivo dei costi per la ristrutturazione, contattate l’agenzia immobiliare La Pieve!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto