Riqualificazione Energetica: Ecobonus E Ristrutturazioni
![](https://www.lapievesrl.com/wp-content/uploads/2019/04/shutterstock_233257450-830x323.jpg)
Da alcuni anni, lo Stato Italiano promuove la riqualificazione energetica degli edifici più vecchi, attraverso l’introduzione di bonus e sgravi fiscali come il Bonus Ristrutturazioni, l’ Ecobonus e, ultimo ma non meno rilevante, il Bonus Mobili. Di che si tratta? Ecco ciò che dovete sapere!
BONUS CASA 2019
La Legge di Bilancio conferma, anche per il 2019, le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, le ristrutturazioni e la riqualificazione degli immobili di vecchia edificazione. Grazie alla proroga dei «Bonus Casa», dunque, potete effettuare vari e numerosi interventi di manutenzione e detrarre le spese sostenute, secondo una percentuale indicata dalla legge.
Quali sono le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e per la riqualificazione energetica degli edifici? Scopriamoli insieme.
DETRAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE
Il cosiddetto «Bonus Ristrutturazioni» 2019 vi permette di ottenere una detrazione (ai fini IRPEF) del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia, sui lavori di restauro e risanamento conservativo. La quota massima detraibile è di 96.000 euro, da suddividere in 10 rate con cadenza annuale.
Tra le lavorazioni coperte dal Bonus Ristrutturazioni, riportiamo:
- manutenzione ordinaria/straordinaria delle aree comuni dei condomini;
- manutenzione straordinaria/restauro delle unità abitative;
- interventi di ricostruzione per danni causati da calamità naturali;
- installazione ascensori;
- installazione montacarichi per soggetti affetti da disabilità motorie;
- bonifica amianto.
Rientrano in questa categoria gli interventi volti a migliorare l’isolamento termico ed acustico, dunque a favorire i risparmi energetici della casa.
ECOBONUS E BONUS VERDE 2019
Se, invece, vi interessa innalzare i livelli di efficienza energetica della vostra abitazione, il cosiddetto Ecobonus è ciò che fa per voi. Esso copre, infatti, gli interventi che mirano a ridurre direttamente e/o indirettamente gli sprechi energetici, con una detrazione del 50%: acquisto ed installazione caldaie, tende e zanzariere per la schermatura solare, infissi isolanti.
Sgravi fino al 65%, invece, per prodotti di domotica, pompe di calore ed impianti per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare.
Con il Bonus Verde, invece, potete usufruire di una detrazione del 36% per la cura e la manutenzione delle aree verdi private e per la creazione di coperture a verde, giardini pensili, etc..
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2019
Infine, riconfermato anche il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, anch’esso utilizzabile per la riqualificazione energetica della vostra abitazione.
Il Bonus dà, infatti, diritto ad una detrazione del 50% per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe A+ o superiore: dal frigorifero alla lavatrice, dalla lavastoviglie alla caldaia, ai condizionatori, etc..
In alternativa, può essere adoperato per sostituire i mobili più datati con nuovi prodotti: ad esempio, divani, poltrone, letti, materassi, librerie, etc..