News

Si prega di provare a utilizzare la navigazione superiore o di ricerca per l'immobile che stai cercando, grazie!

La riqualificazione delle aree industriali e il loro recupero

ristrutturazioni

La questione legata al recupero e alla riqualificazione delle aree industriali è importante sia perché pone l’attenzione su come, negli ultimi anni, le attività industriali primarie abbiano subito un forte calo, sia perché contribuisce a riflettere sullo stato di abbandono in cui versano questi immobili e sulle conseguenze negative che provocano all’ambiente. L’agenzia La Pieve s.r.l. offre i suoi servizi di consulenza in questo settore e si occupa, in collaborazione con altre realtà professionali e produttive, di tutte le fasi di lavorazione finalizzate al recupero delle aree industriali: dall’individuazione dell’area da riqualificare allo studio di fattibilità, fino alla realizzazione di nuove tipologie di immobili, siano essi residenziali o industriali.

Recuperare e riqualificare aree industriali

I processi industriali degli ultimi anni hanno provocato cambiamenti da cui è derivato il decadimento di alcuni settori produttivi, di conseguenza gli edifici e le aree industriali che ospitavano gli impianti industriali sono in disuso e in stato di abbandono. Spesso questa aree occupano zone importanti di un contesto urbano e, a causa delle esigenze di produzione e di commercializzazione, sono servite delle principali opere di urbanizzazione. Per questi motivi le richieste di riqualificazione delle aree industriali sono in continuo aumento.

In Italia c’è una distinzione tra le aree dismesse, cioè quelle in cui è necessario intervenire con interventi di riqualificazione, e siti inquinati per i quali sono invece necessari interventi di bonifica. L’agenzia La Pieve s.r.l. si occupa delle prime e mette a disposizione le sue competenze e la sua rete di relazioni professionali per individuare le soluzioni migliori.

Studi di fattibilità

Gli interventi di recupero e riqualificazione industriale sono solitamente preceduti dalla stesura di uno studio di fattibilità. Si tratta di uno strumento conoscitivo che raccoglie informazioni e dati utili a valutare, prima di iniziare i lavori, gli aspetti positivi e negativi degli interventi di ristrutturazione industriale. Il successo del recupero di un’area industriale abbandonata, infatti, dipende, in gran parte, da quanto è integrata con la città cui appartiene e da quanto è in grado di creare un nuovo indotto legato ad attività turistiche, culturali e sociali che abbia ricadute economiche positive. Per raggiungere questi obiettivi uno studio di fattibilità preliminare è lo strumento migliore cui affidarsi.

Edilizia residenziale

Il progetti di recupero delle aree industriali sono in costante aumento. Nella maggior parte dei casi, quando si decide di destinare questi spazi alla realizzazione di spazi residenziali, pubblici e di aggregazione, si opta per scelte, in un certo senso, ‘alternative’ e sperimentali, finalizzate sia alla valorizzazione dei luoghi che a dargli nuova identità che possa essere utile al tessuto socio-culturale cittadino.

È proprio grazie a lavori ponderati e accuratamente progettati di edilizia residenziale, che un’area industriale depressa e abbandonata può totalmente cambiare la propria immagine e diventare un punto di richiamo con ripercussioni positive sull’intero contesto cittadino.

Edilizia industriale

L’intervento di recupero e di riqualificazione di edifici e aree industriali può essere finalizzato a modificarne le caratteristiche con lavori finalizzati alla riconversione produttiva. Interi complessi e capannoni vengono, cioè, modificati e destinati a settori diversi da quelli originari. In questi casi, la progettazione prende in considerazione anche interventi di riqualificazione architettonica, di sostenibilità economica e di impatto ambientale.

L’agenzia La Pieve s.r.l. mette a disposizione la propria professionalità per interventi nel settore dello sviluppo immobiliare industriale e residenziale finalizzati al recupero e alla riqualificazione di aree industriali. Per avere maggiori informazioni si consiglia il contatto diretto.